Cerca nel blog

giovedì 17 gennaio 2019

LA SCIENZA E LA TECNICA 

"Per se stesso un uomo sa o non sa; ma egli dice di sapere per gli altri..quando egli dice 'io so', dice..per aver dagli altri alcunché che..non gli è dato..E' l'inadeguata affermazione di individualità: la rettorica..Ogni progresso della tecnica istupidisce per quella parte il corpo dell'uomo" (C. Michelstaedter-La persuasione e la rettorica). Vero, ma è anche peggio. Il sapere, al più, è l'esperienza che ognuno fa da solo, perché deve accettare quella altrui? Chi crede ad un sapere valido per tutti, come lo scienziato, crede ad un sapere arrogante e assoluto, fa "retorica". La tecnica istupidisce le membra del corpo e anche il cervello: lo rende schiavo di meccanismi impersonali che omologano e creano dipendenza universale. Distrugge la personalità.

Nessun commento:

Posta un commento