Cerca nel blog

sabato 21 marzo 2020

L'ESPERTO

In una tribù primitiva non c'era l'esperto o era lo stregone: prima forma di potere. Nella modernità siamo padroni di noi sì e no al 2-3%, gli esperti gestiscono l'altro 95%. C'è l'esperto di difesa (poliziotto), di salute (medico), di volontà (politico) ecc. Se l'esperto di salute dice a quello di volontà che c'è un rischio, allora, se la scienza ha un'autorità superiore, il politico obbedisce. Non si valuta come le varie persone affrontano le cose: malattia e morte non sono uno spauracchio per tutti. L'esperto usa il concetto di "contagio" (misantropia) per prendersi la scena. Il fatto è che, come diceva Leopardi, dove tutti sanno poco (professioni, specializzazioni) nell'insieme si sa poco (non c'è filosofia). Chi sa l'insieme (filosofo) viene accusato di ignoranza, perché la vita, divisa per settori, è gestita da esperti.

Nessun commento:

Posta un commento