Cerca nel blog

venerdì 13 marzo 2020

LA FEDE CIECA IN SCIENZA E MEDICINA

Dalle religioni ai guaritori, sempre l'uomo ha cercato protezione, se gli viene a mancare, cade nel panico. E il panico di Stato è quello che più mi dà fastidio. Siamo di fronte ai limiti della scienza e della medicina e gli uomini chiedono sempre più scienza e medicina: si affidano con spirito religioso a quel che dicono i santoni della sanità. In un mondo globalizzato e informato su tutto, questo doveva accadere prima o poi, ma la fede nella scienza e nella tecnica impediva di capirlo, perché, si pensava, l'uomo con scienza e tecnica controlla tutto. Di fronte a questa fede cieca, che chiede più scienza proprio dove viene fuori l'inadeguatezza della scienza, vale solo quel che diceva Leopardi: "dipinte in queste rive/..son le magnifiche sorti e progressive" ("Canti"-"La ginestra").

Nessun commento:

Posta un commento