Cerca nel blog

domenica 15 settembre 2019


LEOPARDI E IL SUPERUOMO

    Il superuomo, per poter esistere senza assistenza, per avere il coraggio della lotta e perfino di morire in essa per non essere sconfitto nella sconfitta, come la “ginestra” di Leopardi, deve avere quella forza fisica e morale da cui lo stesso Leopardi faceva derivare la grandezza dell’uomo, forse non ci si rende conto che i seguenti concetti di Leopardi, non solo sono in linea con il titanismo romantico, ma addirittura anticipano il superuomo di Nietzsche: “il corpo è l’uomo; perché..la magnanimità, il coraggio, le passioni, la potenza di fare, la potenza di godere, tutto ciò che nobile e viva la vita, dipende dal vigore del corpo, e senza quello non ha luogo. Uno che sia debole di corpo, non è uomo, ma bambino” (G. Leopardi - “Operette morali” - “Dialogo di Tristano e di un amico”). Chi dà una simile importanza al corpo non può essere definito “pessimista cosmico” ed essere associato a Schopenhauer. Leopardi ha, invece, definito perfettamente la “volontà di potenza” del superuomo nietzscheano: “La parola ‘superuomo’, che designa un tipo benriuscito al massimo grado, <è> in contrapposizione all’uomo ‘moderno’, all’uomo ‘buono’ ai cristiani ed ad altri nichilisti” (F. Nietzsche - “Ecce homo” - Perché scrivo libri così buoni 1)  

Nessun commento:

Posta un commento