L'ASSOLUTA VERITA' DELL'OCCHIO NUDO
Se i sensi ingannano, sono infermi, inadeguati quando osservo al naturale e senza strumenti il mondo, inganneranno e saranno infermi o inadeguati anche quando osservo il mondo attraverso lo strumento scientifico, ad esempio il microscopio. Portare l’esempio delle lenti degli occhiali è indice di superficialità, perché esse non correggono la vista, ma deformano una vista inferma o inadeguata alla realtà e deformandola fanno vedere bene, ma questo si può affermare solo perché o il soggetto prima vedeva bene o perché si confronta con altri. Il miope è miope, questa è la sua realtà, le lenti, deformando la sua vista, lo fanno vedere in modo adeguato, ma di questo c’è riscontro nella realtà, mediante o altre proprie sensazioni o mediante sensazioni altrui. Un presbite prima leggeva una pagina, ora non la legge più, l’occhiale gliela fa vedere di nuovo bene, ma di questo c’è riscontro nella sensazione precedente e nel fatto che, ad occhio nudo, non legge più la scrittura. Ma degli altri strumenti scientifici quale riscontro sensoriale a occhio nudo c’è? Ad esempio, in particolare, per il microscopio. Nessuno! E’ solo una fede intellettuale
Nessun commento:
Posta un commento