Cerca nel blog

sabato 12 ottobre 2019

MITOLOGIA-POESIA O SCIENZA?

La riunione tra soggettività vivente e corpi naturali avviene nella poesia per l’eredità mitologica: nel panteismo, nel materialismo che non ignora la soggettività dei corpi (materialismo romantico), come in Leopardi e Nietzsche, nei quali i corpi sono il vero “Sé”, non quei cadaveri fatti a pezzi dall'analisi e resi meccanici dalla legge di causa ed effetto della scienza. La mitologia, come antenata della poesia, riporta nel mondo la passione, questa fu la missione anti-moderna del Romanticismo e di Leopardi: “La condizione religiosa del poeta è più passionale e comunicativa. L’originario è l’entusiasmo, alla fine rimane la mitologia” (F. Schlegel-“Frammenti”-Idee 137). La natura descritta dalla scienza è una “natura morta”, quella descritta dalla mitologia e dalla poesia sua erede è una “natura viva”.

Nessun commento:

Posta un commento