IL MITO DELLA PLASTICA E DELL'ANTI-PLASTICA
Negli anni '50 e '60 del '900, con la diffusione della plastica, si parlò di miracolo della tecnologia e, in effetti, fu possibile fare confezioni, bottiglie, borse della spesa in plastica che, nei mercati, furono utili soprattutto ai più poveri (ai ricchi fa la spesa il maggiordomo). Ora la plastica, a seguito dell'ipocrita ecologismo borghese, di cui lattanti e giovani si fanno portatori, rischiamo di fare danni ai più poveri. Non si fanno bottiglie di plastica? Si faranno di vetro, comunque deve essere una sostanza resistente e, se resistente, inquina. E' certo osceno vedere il mare riempito di plastica, ma sarà riempito sempre di qualche altra cosa, perché solo la fine dell'industrialismo e dell'aumento della popolazione può essere vera ecologia.
Nessun commento:
Posta un commento