FUSARO (1)
Pur
non condividendo certe basi cristiane o marxiste dell’autore, per altro
ampiamente revisionate, limitatamente ai passi citati condivido pienamente
quanto afferma:
“<nella globalizzazione al lavoratore> L’intermittenza contrattuale e salariale gli
impedisce permanentemente di stabilizzare la vita etica in senso lavorativo e
familiare. Gli nega il diritto a un lavoro stabile e una fissa dimora. Lo
costringe al precariato sentimentale e all’intermittenza erotica, ma poi anche all’impossibilità
di accasarsi nelle forme dell’eticità stabile di tipo familiare..Ne scaturisce
il paradosso dei giovani precari, con cuori e menti a capitalismo totale, che
scendono in piazza a manifestare contro la famiglia..quando sono essi stessi
impossibilitati a crearsene una, per via della disoccupazione e della
precarietà lavorativa ed esistenziale” (“Il nuovo ordine erotico” 4, 2)
Nessun commento:
Posta un commento