Cerca nel blog

martedì 11 febbraio 2020

IMPERIALISMO, GLOBALIZZAZIONE, EPIDEMIE

Il mercato globale è una forma di imperialismo informale, quello di Usa e Inghilterra che Schmitt chiamava "impero marittimo". Un impero unisce popoli sparsi e favorisce contatti e commerci, il mercato globale fa la stessa cosa: si spostano tecnici, affaristi, viaggiatori, migranti. Non a caso la peste avvenuta sotto l'Impero di Marco Aurelio, nel II secolo d.C., si diffuse nel periodo di maggiore vastità dell'Impero romano, né che la peste del 1300 seguì ai più facili contatti tra Asia ed Europa generati dall'Impero mongolo (topi nelle borse), né che la peste del '600 si diffuse con i grandi movimenti di eserciti. Chissà quante epidemie sono sorte e morte in Cina, quando non c'erano imperi che facevano da ponte e i contatti erano più difficili. Modernità significa globalizzazione delle epidemie.

Nessun commento:

Posta un commento