IL FEMMINISMO: MENTALITA' BORGHESE
Nelle società primitive i ruoli sociali erano decisi del corpo: l'uomo, più forte, si sobbarcava attività di sforzo, come la caccia e la guerra per la difesa del territorio (senza un territorio di caccia e raccolta una tribù non sopravviveva), la donna, più bella, svolgeva un ruolo di seduzione, raccolta e madre. Che la seduzione potesse far diventare la donna moglie era cosa desiderata più dalle donne. Con la società borghese della divisione del lavoro, più semplificato o intellettuale, le donne sono diventate borghesi e femministe. Hanno attribuito agli uomini, anziché al corpo, il loro ruolo di mogli e madri, come se fosse un'umiliazione e segregazione. La società borghese crea ambizione e competizione, cioè il femminismo. L'uomo è il primo a non sopportare la donna moglie e madre sulle sue spalle.
Nessun commento:
Posta un commento