Cerca nel blog

domenica 1 dicembre 2019

LEOPARDI CONTRO LA CONOSCENZA    

Leopardi pensa che ogni tipo di “conoscenza”, per il fatto che il saputo si applica in ogni caso, genera un livellamento tra le cose e le persone che non corrisponde alla realtà, ne consegue che ritiene la conoscenza qualcosa di non vero, dato che il vero si vede, ma non si possiede nella conoscenza, per cui la conoscenza è una falsificazione: “Oltracciò, la ragione e la scienza tendono evidentemente ad agguagliare il mondo sotto ogni rispetto, ed estinguere o scemare la varietà, perché non c’è cosa più uniforme della ragione né più varia della natura; e così la scienza promuove sommamente l’indifferenza, perché toglie o scema le differenze reali, e quindi i motivi di determinazione” (G. Leopardi - “Zibaldone” 382)

Nessun commento:

Posta un commento