Cerca nel blog

sabato 14 dicembre 2019

LA SUPERSTIZIONE SCIENTIFICA


L'idealismo, creando il simbolismo dei segni, ha creato la superstizione per cui la verità non è quella che si vede direttamente con i sensi nudi, ma quella che si vede nella distorsione prodotta dagli strumenti scientifici, primo fra tutti il microscopio. Su questa base l’arroganza scientifica giunse a dichiarare i sensi “infermi per natura”, una follia metafisica più pazzesca dell’ascetismo: “La prima cosa da fare riguardo ai sensi è un tentativo di supplire alla infermità dei sensi con strumenti e cioè di aggiungere organi artificiali ai naturali” (R. Hooke - “Micrographia” pref.). Quel che lo scienziato vede con lo strumento scientifico è il suo “idealismo”, cioè una mappa immaginaria di segni e simboli con i quali identifica micro-organismi, micro-batteri: una tela di ragno sovrapposta alla realtà.

Nessun commento:

Posta un commento