Cerca nel blog

lunedì 6 maggio 2019

DAL CRISTIANESIMO ALLA SOCIETA' INDUSTRIALE

"la religiosità cristiana stimolava la trasformazione dell’ambiente..Con il cristianesimo si passava dalla concezione di un mondo animato con cui l’uomo convive a quella di un ambiente inanimato che si può dominare. In particolare è ben nota la continua insistenza, da parte del monachesimo medievale, sulla necessità del lavoro, accanto a quella della preghiera (ora et labora, si diceva)" (P. Malanima - Economia preindustriale). Se si riflette su ciò, si comprende che la società moderna, capitalista, fascista o comunista che sia, è sviluppo del cristianesimo senza preghiera, con l'idea che scienza e tecnica bastino a dominare una natura resa puro strumento, "come se" fosse inanimata. L'ostilità cristiana verso il mondo è diventata scienza, tecnica, manipolazione.
.

Nessun commento:

Posta un commento