LA SCIENZA SPIEGA TUTTO, MA NON SE STESSA
La scienza non spiega prima di tutto se stessa, perché bisogna fare l’analisi con la natura, perché si deve usare il tempo e il connesso principio di causa ed effetto, perché si deve rendere omogenee le individualità esaminate in precedenza per poi sottoporle alla tirannia numerica, perché centomila casi uguali, ammesso che lo fossero sul serio (cosa del tutto impossibile), renderebbero uguale anche il caso successivo (induzione, previsione scientifica detta “sperimentale”), come se la grandezza dei numeri fosse una religione. Non spiega nessuno dei suoi fondamenti, i suoi fondamenti sono infondati: “Ma il senso della scienza..non è a sua volta scientificamente dimostrabile” (K. Jaspers - “Filosofia” - Orientazione filosofica nel mondo - cap. II).
Nessun commento:
Posta un commento