I PREGIUDIZI DELLA SCIENZA
Sento dire da una dottoressa che, se ci sono contagiati, qualcuno deve averli contagiati. L'affermazione era fatta a margine di una discussione sulla capacità virale di contagio degli asintomatici. Supporre che sia minore è possibile, di sicuro non fa ammalare l'asintomatico. Sugli altri non si sa. La dottoressa ha ripetuto un pregiudizio della scienza, quello della legge di causa ed effetto, che affonda nella pretesa dell'uomo razionale di "spiegare" (causa) tutto. Si dovrebbe andare di causa in causa all'infinito. Il contagiato è, a sua volta, contagiato da altri. E il primo uomo da chi è stato contagiato? Si risponde dai pipistrelli e si è soddisfatti. Ma i pipistrelli da chi hanno ricevuto tale virus che hanno trasmesso all'uomo? Alla fine la legge di causa ed effetto è un verme che si morde la coda.
Nessun commento:
Posta un commento