Cerca nel blog

lunedì 26 ottobre 2015


CARLO MICHELSTAEDTER (1887-1910)

 

Poco conosciuto o addirittura ignorato dai professori di Filosofia e di Letteratura italiana che dovrebbero farlo conoscere, Michelstaedter è, a mio avviso, il pensatore più geniale del Novecento. Proprio per questo, la massa di pecoroni della società odierna lo ignora. Michelstaedter eredita lo spirito culturale dei due più grandi pensatori dell’Ottocento, cioè Leopardi e Nietzsche. Aggiorna il pensiero critico di questi ultimi alla mentalità dei primi del Novecento, quando dilagavano le assurdità scientifiche del Positivismo (mai cessate e connaturate all’idiozia e arroganza della scienza) e si stavano affermando le assurdità neo-cristiane o neo-spiritualiste dell’Esistenzialismo e della Psicologia. Una voce, quindi, fuori da questo coro di dementi. Peccato che si sia suicidato a soli 23 anni nel 1910. Riporto qui solo alcuni passi presi da quel capolavoro ignorato del pensiero che è “La persuasione e la rettorica” (postumo nel 1913), tanto per far capire chi era e quanto sono stupidi i moderni uomini della scienza e della tecnica. Meraviglioso è, soprattutto, il dialogo, riportato al punto 2, fatto in perfetto stile leopardiano (“Operette morali”), sulla follia della “sicurezza” (quindi delle “assicurazioni”) e del conformismo modernista.

1) “Chi teme la morte è già morto. Chi vuol aver un attimo solo la sua vita, esser un attimo solo persuaso di ciò che fa, deve impossessarsi del presente, vedere ogni presente come l’ultimo, come se fosse certa dopo la morte..A chi ha la sua vita nel presente, la morte nulla toglie, poiché niente chiede in lui di continuare, niente è in lui per la paura della morte..Hanno bisogno del sapere <scienza e cultura in generale>, e il sapere è costituito.Così fiorisce la rettorica accanto alla vita..poiché gli uomini si mettono in posizione conoscitiva e fanno il sapere..gli scienziati non possono uscir impunemente dalla loro pelle come i bachi da seta, per guardare come sono fatte le cose, ci è forza ammettere che l’oggettività <la dogmatica e presunta ‘oggettività’ della scienza> è tropn tina < in qualche modo> una soggettività <cioè un’opinione elaborata in circoli ristretti - la comunità scientifica - che usano gli stessi paradigmi formali>..la scienza..ha calato le radici nel più profondo della debolezza dell’uomo e ha dato ferma costituzione per tutti i secoli avvenire alla rettorica del sapere”

2) “Vede - mi diceva dopo un pranzo abbondante in conclusione d’un lungo discorso un grosso signore - vede? la vita ha pure i suoi lati belli. Conviene saperla prendere: non pretender rigidamente ciò che ha fatto il suo tempo, ma adattarsi ragionevolmente, e godere di ciò che il nostro tempo ci offre che nessun tempo ha mai offerto ancora ai propri figli.. - Lei è un artista! - Sì, infatti, credo che sono un artista. Non che io scriva o dipinga ma, lei m’intende: artista, artista nell’anima. Io ho un buon cuore, pieno di sentimenti gentili coi quali mi rendo poetica ogni situazione, mi faccio bella la vita, mi creo dei piaceri.. - Ma lei è un multilatere! - Oh, un dilettante.. - Lei trova tempo per tutto!.. - Nell’anticamera del mio ufficio io depongo tutte le mie opinioni personali, i sentimenti, le debolezze umane. Ed entro nel tempio della civiltà..Allora io sento di portare il mio contributo alla grande opera di civiltà in pro’ dell’umanità.. - Io ammiro la sua fermezza. E, lei non pensa ai suoi interessi? - Lo stipendio corre ed è sicuro. E poi, lei sa, gli incerti.. - Già, già. Ma..e poi? quando, Dio lo tenga lontano, questa sua mirabile fibra sarà affievolita? - C’è la pensione: lo Stato non abbandona i suoi fedeli. Che? - Ma..scusi se le suscito brutte immagini..ma siamo uomini deboli..Nel caso di una malattia? sa, ce ne sono tante ora in giro.. - Niente, niente: appartengo a una cassa per ammalati, come tutti i miei colleghi. Il nostro ospedale ha tutti i comodi moderni e si vien curati secondo le più moderne conquiste della medicina. Vede? - Ah, vedo! Ma, non saprei, i casi son tanti, capisco che siamo difesi dalle leggi, pure i furti sono all’ordine del giorno - Sono assicurato contro il furto. – Ah! ma..e metta il caso d’un incendio. - Assicurato contro il fuoco - Perbacco! Ma un cavallo, scusi, volevo dire un’automobile, che c’investe, un tegolo - Assicurato contro gli accidenti – Ma infine morire..moriamo tutti! - Fa niente, sono assicurato pel caso di morte. Come vede - aggiunse trionfante, sorridendo del mio smarrimento – sono in una botte di ferro, come si suol dire - Io rimasi senza parole, ma nello smarrimento mi lampeggiò l’idea che il vino prima d’entrar nella botte passò sotto il torchio <ecco gli uomini che si credono liberi oggi sono passati sotto il torchio di un’educazione tecnica e scientifica e dei luoghi comuni che ne derivano e sono alla base della stessa opinione pubblica odierna, cioè degli odierni pregiudizi>

3) “L’eschimese e l’etiope s’incontrarono nella zona temperata; esclamarono simultaneamente: ‘Ho freddo - dice l’etiope - dammi le tue pelli’; ‘ho caldo - dice l’eschimese - dammi le tue penne’. Ognuno ha visto nell’altro soltanto la cosa che gli è necessaria, non l’uomo che ha da vivere lui stesso..lo scambio conveniente ad entrambi li ha fatti sicuri pur senza amore vicendevole..la società cura che sempre un eschimese incontri in questo modo un etiope <cioè, non solo crea bisogni artificiali perché dominata dal commercio, vedi società borghese, ma crea la necessità stessa di ‘scambiare’, vedi socialismo, là dove, riducendo al minimo questa necessità, il rapporto sociale, come diceva Leopardi, diverrebbe “scarso” e gli individui sarebbero più liberi, vedi anarchismo individuale>   

giovedì 15 ottobre 2015

COPPIE OMOSESSUALI E COPPIE ETEROSESSUALI “IDENTICHE”? E’ UNA MENZOGNA!


    Quando sento dire dai laici imbevuti di metafisica dell’indifferenziato interiore, cioè drogati dal “pregiudizio di uguaglianza”, che le coppie omosessuali e quelle eterosessuali sono “identiche”, non posso non pensare che stanno mentendo. Stanno negando l’evidenza, come se negassero che il bianco è bianco e il nero è nero. Una tale affermazione si può fare solo ignorando i sensi e la corporeità, visto che la struttura ossea, muscolare, gli organi genitali, i glutei, i seni, le cosce e via dicendo sono assolutamente “diversi” nel maschio e nella femmina. Diversità, ovviamente, che non comporta alcuna valutazione di superiorità o inferiorità, ma solo semplice e naturale diversità. L’affermazione è, dunque, falsa in assoluto. La persona non è un’entità metafisica cristiana fatta secondo il modello interiore protestante, nella persona entra anche il proprio corpo e non è uno “strumento” che si modella come più fa piacere, perché considerare il corpo come uno strumento significa essersi alienati da se stessi. Bisogna amare il proprio corpo come fondamento della propria personalità. Chi dice che coppie omosessuali e coppie eterosessuali sono “identiche” ignora la diversità sessuale e corporea della persona, diversità che viene riconosciuta nelle coppie eterosessuali e non viene riconosciuta nelle coppie omosessuali. Poiché la conformazione fisica dell’accoppiamento mostra che la diversità sessuale e corporea nell’accoppiamento è naturale, mentre quella omosessuale non lo è, ne viene fuori che la coppia omosessuale è innaturale, mentre quella eterosessuale è naturale. La coppia non è un semplice legame affettivo, altrimenti si parla di “coppia di amici”, “coppia di colleghi” ecc.. Si può usare il termine “coppia” per indicare un legame affettivo anche nel caso dell’affetto che c’è tra un essere umano e un cane, perfino tra due banditi. Ora, prescindendo dal fatto che la differenza fisica genera legami affettivi diversi: ad esempio il legame affettivo tra uomo e cane è diverso nel cane e nell’uomo, così come il legame affettivo tra un uomo e una donna è diverso nell’uomo e nella donna, allo stesso modo il legame affettivo tra uomo e uomo e tra donna e donna è diverso nei due casi e tutti e due i casi comportano una diversità affettiva rispetto alle coppie eterosessuali. Infine è diverso anche il legame affettivo tra genitori e figli. Insomma è falso perfino sostenere che tutti i legami affettivi siano “identici” e non vengano influenzati dal fatto di essere uomo, donna, omosessuale, cane, figlio ecc. Viene sempre ignorata la diversità fisica, corporea, individuale e sessuale: “Disprezzano il corpo: lo hanno tenuto fuori del calcolo” (F. Nietzsche - “Frammenti postumi” 1888 - 14(96)). Questi laici sono il prodotto conseguente alla mentalità metafisica interiorista di tipo protestante. Un’interiorità razionalizzata, “cartesianizzata”, perché è chiaro che l’omogeneità con cui trattano i legami affettivi non esiste, il legame affettivo tra un uomo e una donna è sempre diverso rispetto a quello tra un uomo e un altro uomo o a quello tra una donna e un’altra donna, così come è diverso il legame affettivo verso il figlio rispetto a quello verso il proprio compagno di vita. Allo stesso modo è diverso il legame affettivo che c’è tra un essere umano e un cane rispetto a quello che c’è tra due cani. I laici, invece, parlano genericamente di legame affettivo e lo fanno anche in relazione all’adozione dei figli. Per loro i legami affettivi sono tutti uguali. Con questo modo di ragionare si potrebbe consentire perfino l’adozione di un bambino ad opera di una coppia di cani. In fondo i racconti mitologici dell’antichità, che avvertivano la distanza tra uomo e animale come molto minore rispetto a quanto l’avverte la società moderna post-cristiana, ci raccontano di un Romolo e Remo adottati da una lupa.
    Dire, quindi, che le coppie omosessuali e quelle eterosessuali sono “identiche” è una menzogna in assoluto, sarebbe come dire che una coppia di elefanti e una coppia di cani sono identici in assoluto, perché si tiene conto solo di un legame affettivo preso in astratto, cioè ignorando la natura corporea di chi prova il sentimento e la natura corporea di chi riceve quell’affetto. Certamente, vivendo insieme, è chiaro che il bambino si lega da affetto ai genitori adottivi, ma non si può ignorare che il figlio ha anche relazioni con altri bambini. D’altra parte, se si parla di adozioni, partire dal sentimento che nasce dalla convivenza, significa ragionare a rovescio, perché si tratta di stabilire se creare o no quella convivenza. Nello stabilire se creare o meno quella convivenza che potrebbe creare un legame affettivo (ma questo è un evento successivo), bisogna tenere conto anche delle difficoltà del bambino a capire la coppia omosessuale, soprattutto nel paragone che il bambino instaura con i suoi coetanei. Infatti, dato che la differenza corporea tra uomo e donna seguita a persistere, il figlio, quando si compara con gli altri figli (e questo i bambini lo fanno: a volte si sentono trascurati per una caramella data al fratello sì e a loro no), finisce per notare che gli manca un genitore dell’altro sesso, un genitore naturale e che ne ha uno di troppo dello stesso sesso rispetto agli altri bambini. Questi laici, poi, quando i vecchi democristiani gli fanno notare che avere due uomini o due donne per genitori non è naturale, fanno tacere i vecchi democristiani con una “parola d’ordine” fascista, cioè “omofobo”. Questo termine è lecito se viene usato per stigmatizzare un atteggiamento violento, ma se viene usato per far tacere un interlocutore durante un dialogo così detto “civile”, allora il termine assume l’aspetto di una censura, di una violenza fatta da coloro che si ritengono “buoni” a priori, assume l’aspetto di una volontà di far tacere perché ci si trova di fronte ad un argomento scomodo per il quale non si possiede la risposta: cioè quella della naturalezza o meno della coppia omosessuale, specialmente rispetto a un bambino. I vecchi democristiani, che usano schemi critici arretrati, non riescono a rispondere alla censura e questo, nei dibattiti, avvantaggia i laici progressisti che vanno avanti con il loro fanatismo dell’indifferenziato. Occorre una superiore capacità critica per affrontare dei fanatici dell’indifferenziato, questa qui si sta tentando di fornire. La prima cosa da fare è dare del “fascista” a chi, durante una discussione, ti da dell’“omofobo”, tanto per chiarire che si tratta di una censura e non di un verità. Poi, dopo aver ribadito che il corpo provoca differenziazioni nei legami affettivi e che quindi le coppie omosessuali e quelle eterosessuali non possono essere “identiche” da nessun punto di vista, occorre far notare che, anche ad ammettere che gli adulti si rendano conto della possibilità dell’esistenza di coppie omosessuali (ma neppure un adulto sano di mente le vede “identiche” a quelle eterosessuali), i bambini, al contrario, non comprendono l’identità tra coppie omosessuali e coppie eterosessuali. L’identità di esseri con corpi diversi è un processo “astrattivo” che deve ignorare quello che la visione del corpo manifesta. Fino ai 14-15 anni la percezione delle cose che il bambino ha è di ordine fisico e sensoriale. La capacità astrattiva comincia seriamente solo dai 15 anni in su, come dimostra quanto disse Rousseau, che voleva insegnare la religione ad Emilio solo una volta raggiunta la maggiore età, perché, altrimenti, non avrebbe avuto la capacità astrattiva per capire il concetto stesso di Dio. Piaget, ritenuto il maestro della psicologia evolutiva, affermò che la capacità astrattiva non si completa prima dei 14-15 anni. Io stesso, avendo insegnato, ho potuto verificare che a 16 anni non tutti gli alunni avevano completato l’acquisizione di una robusta capacità astrattiva, anche perché è una dote che va bene per la scuola, ma, per molti aspetti, è contro natura. Questo significa che fino ai 15-16 anni un bambino o un ragazzo può vedere e non vedere la presunta identità tra coppie omosessuali e coppie eterosessuali. Anzi, essendo il suo mondo solo quello corporeo, vede che gli altri bambini hanno una madre e un padre e che a lui manca o la madre o il padre. Certo, questo può capitare anche per la morte di uno dei genitori, ma il bambino capisce prima cos’è la morte rispetto all’acquisizione della capacità astrattiva e, in ogni caso, ne soffre, perché, appunto, vede che gli altri hanno tutti e due i genitori e lui no. Non solo, se uno dei genitori si comporterà in modo rovesciato, cioè si ha un uomo effeminato che si lega al padre o una donna mascolinizzata che si lega alla madre, in ogni caso rischia la presa in giro da parte dei suoi amici. In altri termini quello che gli adulti possono ritenere pregiudizi, tra i bambini sono cose normali e non si possono brutalizzare i bambini, cioè non si può pretendere che i bambini ragionino come adulti laici e progressisti. In altri termini è chiaro che i bambini non sanno gestire queste cose e che il mondo dei rapporti infantili è un mondo inevitabilmente parallelo rispetto a quello degli adulti. A meno che non si stabilisca per legge che i genitori passino 24 ore con i loro figli o si arrivi ad una scolarizzazione da caserma per i giovani. Si intravedono soluzione fasciste. Questo quando la migliore educatrice dei giovani è spesso la responsabilità della strada. Proprio questa mancanza della strada fa sì che i giovani siano oggi insicuri e deboli: vivono troppo costantemente in ambienti artificiosi e protetti. Il giovane, quindi, non acquisisce la capacità astrattiva per capire la presunta (in realtà fasulla) “identità” tra coppia omosessuale ed eterosessuale prima dei 14-15 anni, questo significa che fino a tale età non sa gestire un fenomeno che, per altro, non è neppure naturale. La coppia omosessuale, insomma, dovrebbe essere “vietata ai minori di 15 anni”, ancor più di un film porno e del semplice nudo. Si dice che il bambino non sa gestire la sessualità perché la capisce solo dai 18 anni in su (il che pure è falso, visto che ragazzi e ragazze già dai 15 anni la capiscono) e per questo si “vietano ai minori di 18 anni” film porno e visioni di nudità complete, bene la dimensione corporea della sessualità viene compresa dai ragazzi molto prima dell’identità astratta di cui parla il laico che afferma che le coppie omosessuali e quelle eterosessuali sono identiche. Come si può consentire l’adozione alle coppie omosessuali quando la loro equiparazione alle coppie eterosessuali, nella falsa identità, può capirla solo un ragazzo di 15 anni? La verità è che l’adozione da parte di coppie omosessuali dovrebbe essere “vietata” quando riguarda ragazzi inferiori agli anni 15. Con uno slogan “Adozione per le coppie omosessuali? No, vietata con i minori di 15 anni”.


Prof. Carlo De Cristofaro - 15/10/2015    

venerdì 9 ottobre 2015

NO ALLA SINISTRA IDEOLOGICA: NO AL FASCISMO FEMMINISTA DI STATO

    La ministra francese dell’Educazione nazionale, tale Najat Vallaud-Belkacem, vergogna della Francia e del governo di sinistra pilotato da Hollande, ha stabilito che alcune favole, tra cui “Cappuccetto rosso” e “Cenerentola”, sono “sessiste” e quindi vanno tolte dai libri di testo delle scuole. Esaminiamo prima la questione dal punto di vista ontologico, successivamente dal punta di vista politico, infine entrando nel merito del contenuto delle favole.
    Non se ne può più! La sinistra è irrecuperabile: è malata di una cancrena ideologica che si basa sul “pregiudizio di uguaglianza”, diventato criterio stesso della modernità con l’affermarsi del protestantesimo, che proclamava che tutti gli uomini fossero delle semplici “anime” e del tutto “uguali” davanti a “Dio”. Ma le “anime” non esistono e “Dio” neppure. La sinistra, essendo la laicizzazione del protestantesimo, è, come diceva Stirner per la Rivoluzione francese, sostanzialmente “protestantesimo politico”, le “anime” vengono chiamate “cittadini” e “Dio” viene chiamato “Stato”: ne viene fuori che tutti i “cittadini” sono “uguali” davanti allo “Stato”. Ma neppure i cittadini e lo Stato esistono al di fuori della mente umana, cioè nella realtà naturale. La sinistra, quindi, è profondamente cristiana: come i protestanti detesta, anche a ragione, le gerarchie cattoliche, e afferma ovunque l’uguaglianza, facendola diventare un pregiudizio ideologico, quello di “uguaglianza” appunto. Come il medico per esistere ha bisogno di malati, come la Chiesa per esistere ha bisogno di poveri, allo stesso modo la sinistra per esistere ha bisogno di vittime vere o presunte: lavoratori, donne, omosessuali, ecc. Di questo parassitismo politico essa vive. L’uomo di sinistra vive facendo il giornalista, il professore universitario o di liceo, il politico e in tutte queste professioni pone un solo principio ideologico, cioè il “pregiudizio di uguaglianza”. Questo principio non riconosce la differenza tra natura e società e quindi è, ormai, diventato “principio di indifferenza”. Non a caso la nostra ministra dell’Educazione nazionale francese è favorevole all’ideologia “transgender”, un’ideologia che non riconosce l’oggettività della differenza fisica sessuale e pone, partendo dall’uguaglianza delle anime e dei cittadini, gli individui come se fossero tutti di sessualità neutra, come se fossero anime asessuate e quindi delle semplici “possibilità sessuali”, come se la sessualità, quindi, fosse una “possibilità” e non una “corporea necessità”. Queste persone, malate di ideologia, vivono in un mondo mentale metafisico. Insomma il “pregiudizio di uguaglianza”, come il cristianesimo da cui deriva, si pone “contro natura”, cioè, come diceva Nietzsche, contro la realtà, producendo tutto un mondo di finzioni intellettuali che sono una vera e propria perversione: “quell’intero mondo di finzioni <religioso, si parla del cristianesimo, ma la stessa cosa vale per il mondo politico della sinistra che è ‘protestantesimo politico’> ha la sua radice nell’odio contro l’elemento naturale (la realtà!)…l’istinto sacerdotale..non sopporta più il prete come realtà..Il cristianesimo <protestante> nega la Chiesa <la sinistra non sopporta nessuna realtà, senza distinguere tra natura e società>…nell’odio istintivo contro ogni realtà abbiamo riconosciuto l’elemento propulsivo, l’unico elemento propulsivo che è alla radice del cristianesimo <e della sinistra>(F. Nietzsche - “L’anticristo” 15, 27, 39). Ovviamente tale “elemento propulsivo”, che porta all’odio contro la realtà, nella sinistra è proprio il “pregiudizio di uguaglianza”. Ed è un elemento che nasce dalla viscere dell’interiorità protestante, che nella sinistra diventa “protestantesimo politico”. E’ un elemento “metafisico”, per sua natura “trans”, cioè che porta “oltre”, non solo “oltre” i governi in carica e i pregiudizi sociali (ma ogni società nasce e si afferma sulla base di pregiudizi, per eliminare i pregiudizi dovete eliminare la società, in realtà si vuole sempre e solo sostituire i pregiudizi degli altri con i propri: dovremmo sostituire eventuali pregiudizi “sessisti” con pregiudizi “femministi”? Posso condividere o meno i pregiudizi, ma hanno tutti diritto di esistenza, quel che non si può accettare è che alcuni diventino “pregiudizi di Stato” e li imponga un governo mediante il suo ministro dell’istruzione), ma anche, ed è quello che rende insopportabile la sinistra, “oltre” il corpo, “oltre” l’istinto, “oltre” la natura. Quella “natura”, che a livello istintivo ogni animale riconosce con una spontaneità disarmante, per l’uomo di sinistra diventa un “concetto”, un concetto “problematico”, di qui il suo continuo sbandare, la sua continua insicurezza, la sua continua miseria. Se si va sempre “oltre”, alla fine, non si riconosce neppure se stessi: né la propria individualità, né il proprio genere sessuale e via dicendo. La sinistra è malata di quell’interiorismo protestante che diventa intellettualismo e ideologia e come tale produce lo sfaldamento della persona nel rincorrere un “oltre” che, alla fine, si rivela come un “niente”, come un semplice negare gli enti, naturali prima di tutto, esattamente come avviene in Heidegger (non a caso molto apprezzato proprio dagli intellettuali di sinistra, nonostante la sua adesione al nazismo): “La nostra questione relativa al niente ci deve condurre dinanzi alla metafisica stessa..come designazione del domandare che va meta, trans, ‘oltre’ l’ente come tale” (M Heidegger - “Che cos’è metafisica?”). Nel momento in cui non riconosco più la mia identità corporea sessuale, io sviluppo l’idea “trans”: “transgender”, “transessualità”. Questo “trans” non esiste, è pura metafisica. Nessuno mai ha veramente cambiato sesso, il transessuale è solo un gay mutilato, con un organo genitale che non ha alcuna funzione attiva. Ma l’idea “trans” presuppone appunto il “pregiudizio di uguaglianza” portato alfine “contro natura”. Perché è chiaro che in natura l’andare “oltre” è possibile solo dove si getta un ponte tra le diversità, ponte che è appunto l’uguaglianza ipotetica. La diversità, individuale, sessuale, perfino tra i popoli, sussiste nella misura in cui ognuno resta se stesso, non può più sussistere quando si ha la pretesa di andare “oltre di sé”. L’andare “oltre di sé” è, per sua struttura, una negazione della diversità naturale e questo è possibile solo se si assolutizza l’uguaglianza, come avviene, appunto, nel “pregiudizio di uguaglianza”. Questo pregiudizio è cronico nella sinistra ed è insopportabile. Tale pregiudizio, nell’uomo e nella donna di sinistra, diventa una vera e propria ossessione, lo si vuole ribadire dovunque, anche esaminando la natura e perfino esaminando testi di altre epoche storiche, valutando il passato in modo anacronistico, cioè sulla base del diffondersi del principio di uguaglianza tipico del Novecento, o addirittura estrapolando delle frasi o immagini dai testi, come ad esempio le favole indicate all’inizio, in modo da vedere nei testi dei pregiudizi, magari “sessisti”, che nella favola non sussistono e che vi vede solo l’ossessione ideologica.
    Sulla scia di questo “pregiudizio di uguaglianza” fin qui descritto, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta si affermò l’ideologia femminista. Molte donne, diventate poi giornaliste, professoresse, politici, si sono formate culturalmente in quegli anni e hanno trasmesso, in tutto o in parte, alle figlie questa loro idiozia: in esse il “pregiudizio di uguaglianza” è diventata una vera ossessione ideologica, come nel caso della ministra dell’istruzione francese. Anche i maschi intellettuali, ma non capaci di esercizio critico e pronti ad andare dove porta la corrente culturale dei tempi, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta si sono adeguati alla dilagante ideologia femminista. Si può essere anche d’accordo con la femminista circa il fatto che l’educazione porti con sé elementi ideologici, siano essi “sessisti”, “maschilisti”, “femministi” o altro ancora. Ma nella cultura di neutro non c’è nulla: nemmeno la matematica, le scienze e le tecniche sono neutre, esse sono l’asse portante, non solo dell’ideologia borghese, sorta tra 1400 e il 1800, ma anche di quella estensione “egualitarista” dell’ideologia borghese che è il socialismo. L’anarco-primitivista Zerzan ha ragione nel denunciare come ideologia la stessa scienza e la stessa tecnica: “Coloro che ancora sostengono che la tecnologia è ‘neutrale’, ‘un semplice strumento’, non hanno ancora cominciato a riflettere sulla vera posta in gioco..Marcuse, nel 1964, comprese infinitamente meglio il problema quando suggerì che ‘il concetto stesso di ragione tecnica è forse ideologico..’” (J. Zerzan - “Dizionario primitivista” - Tecnologia). La verità è che ogni forma di educazione, sia essa scientifica o letteraria, è compromessa dall’ideologia. Ogni educazione ha per scopo quello che qui, in modo acuto, nota Nietzsche: “Dai suoi educatori l’individuo viene trattato come se fosse sì qualcosa di nuovo, ma dovesse diventare una ripetizione” (F. Nietzsche - “Umano, troppo umano” vol. 1° - 228). Come petizione di principio siamo d’accordo sul fatto che ogni elemento educativo sia un elemento ideologico. Ma ciò dovrebbe portare all’eliminazione dell’educazione, non a sostituirla con un’altra, dovrebbe portare alla fine della civiltà stessa, come si augura Zerzan, ma è sottinteso anche in Nietzsche. Oppure, se non si riesce ad eliminare l’educazione e la civiltà, deve portare al fatto che qualunque ideologia educativa ha diritto di essere rappresentata nella cultura e nelle stesse scuole, anche elementari. Per cui pretendere di stabilire cosa devono leggere o non leggere gli alunni sulla base della distinzione tra “sessista” e “non-sessista”, sulla base di un divieto di Stato, è soltanto una censura di Stato, in questo caso, anziché su base “maschilista”, su base “femminista”. Che la sinistra si comporti come il fascismo non può meravigliare, fa parte del suo DNA. Solo sotto il fascismo lo Stato imponeva quel che doveva esserci o non esserci sui libri di scuola. Alla distinzione censoria di Stato tra “fascista”-“non fascista”, la femminista di sinistra ha sostituito la distinzione censoria di Stato tra “sessista”-“non sessista”, che è una distinzione ideologica del femminismo. In altri termini o si elimina l’educazione in generale e con essa l’ideologia in generale, oppure si ammette qualsiasi tipo di educazione e qualsiasi tipo di ideologia, non spetta allo Stato giudicare di queste cose, perché questo sarebbe uno “Stato etico” e lo “Stato etico” per eccellenza è sempre stato quello nazi-fascista. La vocazione censoria del nazi-fascismo è cronica nella malattia ideologica della sinistra.
    Chiarito che, da un punto di vista politico, non può esistere il femminismo di Stato, entriamo ora nel merito delle favole. Premettiamo che queste favole vengono dalla tradizione popolare e che vennero raccolte e organizzate in un libro di “Fiabe” dai fratelli Grimm. Questa raccolta è uno dei capolavori della letteratura romantica mondiale. Nulla di tutto questo, però, interessa all’ideologia della femminista che, in modo ossessivo, cerca appigli per confermare ovunque la distinzione ideologica “egualitarista” che le fornisce il suo “ego” intellettuale, cioè quella tra “sessismo” e “non sessismo” che persegue con furia assassina allo stesso modo in cui, nel Far west, i cacciatori di indiani perseguitavano gli indiani. Ovviamente, se l’appiglio non c’è, lo si crea, magari supponendo, da qualche frase o qualche immagine, perversi intenti “sessisti” nella favola che, perfino tra gli adulti, solo la sua ossessione ideologica riesce a vedere. Essa pretende (magari con il supporto di qualche cretino che si fa chiamare “studioso”, che ha anche lui subito il lavaggio del cervello tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta; la filosofia e la letteratura dovrebbero essere vietate a psicologi, sociologi e pediatri), che il bambino di 5-6-7 anni, come l’adulta femminista, veda nella favola l’intento “sessista” che non c’è, perché è chiaro che le favole incriminate indicano ben altro. Basta una frase, un’immagine per dichiarare “sessista” una favola o qualunque altro scritto del passato, anche se di una tradizione gloriosa. La furia iconoclasta dell’ideologia femminista distrugge i monumenti letterari del passato esattamente allo stesso modo in cui gli islamisti dell’Isis distruggono i monumenti pagani in Mesopotamia e in Siria.  
     “Cenerentola” sarebbe “sessista” perché si dice ad una bambina di obbedire? Nessuno più di me, anarchico, detesta l’obbedienza, ma bisogna pur trovare un modo per evitare i pericoli, quando si tratta di bambini. Sarebbe “sessista” il fatto che Cenerentola, la donna positiva della favola, faccia la “sguattera” in casa? La femminista ha, dunque, stabilito che lavorare in casa sia, comunque, un fattore ideologico? Non solo in tal modo offende tutte le oneste casalinghe di questo mondo, perché, stando a lei, sarebbero espressione di una certa cretineria femminile che ha subito una pressione ideologica (forse la femminista non si è resa conto che, tranne in alcune zone arretrate del pianeta, le donne hanno superato da tempo il problema e non hanno bisogno di un’ideologia femminista, ma fanno o non fanno i lavori domestici per libera scelta e a seconda delle necessità della famiglia: se subiscono il marito in questo la responsabilità è di chi non si ribella), ma ha anche stabilito che il carrierismo borghese nella società civile sia la vera meta dell’emancipazione femminile. C’è in questo, come diceva Nietzsche, una certa “stupidità maschile”, la femminista riproduce esattamente il prototipo del maschio ambizioso, perché, ovviamente, vuole la parità tra i deputati, piuttosto che tra gli addetti alla spazzatura. Nella favola “Cenerentola” è chiaro a tutti che solo un ossessa dall’egualitarismo, come la femminista - pronta a vedere, quasi istericamente, “sessismo” in ogni dove -, può vedervi del maschilismo o la semplice immagine della donna “sguattera” in casa. La favola narra, semplicemente, la solitudine di Cenerentola e la malvagità della matrigna e delle sorellastre. L’unico accenno di colpa maschile può essere la figura assente del padre che non si accorge del maltrattamento di questa sua figlia o se ne disinteressa. Il ruolo di “sguattera” che Cenerentola svolge nella casa non è dovuto a chissà quale “sessismo”, perché né la matrigna e né le sorellastre, figure femminili, svolgono quello stesso ruolo e, anzi, quel ruolo, manifestandosi come maltrattamento delle altre tre donne, è piuttosto denigrato che esaltato. Oppure si vuole dire, con una raffinatezza intellettuale che dovrebbero avere dei bambini di 5-7 anni, che la figura della donna non-sguattera è presentata come cattiva e quella della donna sguattera è presentata come buona? Ma questo significa leggere la favola con dei paraocchi ideologici, perché nella favola è chiaro che l’essere costretta a fare la sguattera è segno di maltrattamento. O forse è “sessista” il fatto che anche Cenerentola voglia partecipare alla festa del re? Insomma si suppone un “simbolismo” che neppure gli adulti non femministi capiscono, e si pretende che vengano capiti da alunni delle scuole di 5-7 anni? Ma insomma fate ridere. Francesi non vi vergognate di un tale ministro dell’istruzione? E’ chiaro che la lettura vera della favola alla femminista non interessa, a quest’ultima basta vedere l’immagine di una donna con una scopa in mano che fa le pulizie per farle scattare tutti gli odi repressi di questo mondo. E’ il rancore che si trasforma in ossessione ideologica, insomma pura meschinità. E la sinistra di queste donne ossessionate e rancorose fa delle ministre dello Stato! Sputtana il già sputtanato Stato con la sua “fascistoide” miseria ideologica.
    Ancora più assurda è la censura di “Cappuccetto rosso”, perché l’intento della favola è solamente quello di instillare nei bambini una sana diffidenza. E’ vero che anche qui ciò si manifesta nella forma discutibile dell’obbedienza, però è la madre stessa che invita la bambina ad obbedire. E d’altra parte fino ad una certa età questo modo di comportarsi dei genitori è accettabile, visto che i bambini non si rendono conto dei pericoli che li circondano. E’ dai quindici anni in su che tale comportamento dei genitori diventa inaccettabile. La favola vuole solo far capire che il comportamento ingenuo della bambina e in parte anche della nonna porta al disastro. L’intervento del cacciatore può essere paragonato a quello di qualunque persona intervenga in soccorso di un’altra, non ha certo un scopo “sessista”. Che si tratti di una bambina a dover obbedire e a non esser ingenua è assolutamente indifferente ai fini dell’intento della favola. Scopo che è, appunto, principalmente quella di educare a una sana diffidenza, tanto è vero che la favola si conclude con la nonna e con Cappuccetto rosso rese ora più diffidenti e addirittura capaci, non solo di non farsi sorprendere dal lupo, ma perfino di far affogare il lupo con un congegno. Insomma solo il delirio ideologico della femminista vede il “sessismo”. Se poi si vuole vedere nel “lupo” uno stupratore o un maschio persecutore, allora vuol dire che la femminista e tutte le donne che seguono questi ragionamenti stanno fuori di testa. Ma io sono convinto che i pazzi non vanno assolutamente assecondati. Nella realtà naturale (e non) siamo circondati dai pericoli, insegnare ai bambini a vederli è un bene e non è una persecuzione delle donne. Ragionando come ragiona la ministra femminista, vergogna della Francia, dovremmo togliere dai libri di scuola anche la poesia di Leopardi “Il sabato del villaggio”, dove si dice: “Siede con le vicine/ su la scala a filar la vecchierella” (G. Leopardi - “Canti” - “Il sabato del villaggio” vv. 8-9). L’immagine della vecchierella intenta a fare un lavoro domestico, fatto per la famiglia, per la femminista sarebbe “sessista”. Di questo atteggiamento ideologico della sinistra non se ne può più in assoluto, soprattutto se diventa “censura di Stato”.
    Copia di questo scritto verrà inviato all’ambasciata di Francia, affinché i francesi, sempre orgogliosamente nazionalisti, possano anche vergognarsi, una volta tanto, di avere un ministro dell’istruzione come quello che hanno.